La gremolada è un condimento a base di erbe e spezie che conferisce una sapidità e un profumo unico al piatto.
Se dovessi concentrare il profumo dell’estate e del mediterraneo in un piatto sicuramente penserei al profumo che si sprigiona quando a fine giugno preparo la gremolada.
Questo è proprio il periodo giusto per avere a disposizione tante belle erbe aromatiche fresche magari raccolte da voi!
Grazie al contenuto di sale potrete conservare la vostra gremolada in frigorifero per un anno usandola a tutte le stagioni.
Ingredienti per la gremolada (per un barattolo da 250 ml)
1 testa di aglio (io ho scelto quello di Vessalico perchè ha un aroma intenso ed è particolarmente digeribile)
1 mazzo di salvia
1 mazzo di rosmarino
1/2 mazzo di timo
1/2 mazzo di origano
100 gr circa di sale grosso
Come si fa la gremolada
Ricavate dalle erbe aromatiche solo le foglie lavatele e fatele asciugare molto bene, magari al sole per un intero pomeriggio.
Quando tutte le foglioline sono asciutte pelare l’aglio ed inserire tutto all’interno di un frullatore. Iniziare a frullare e piano piano aggiungere il sale, frullare fino ad ottenere tutti gli ingredienti ben sminuzzati.
Come si usa la gremolada
La cucina tradizionale vuole la gremolada accostata agli ossobuchi alla milanese. In realtà, io la uso per profumare moltissimi piatti, non solo a base di carne.
Conservate la vostra gremolada fino alla prossima estate all’interno di un barattolo di vetro.