Slow Food ha iniziato a occuparsi di biodiversità nel 1997, focalizzando la propria attenzione su:
– specie selvatiche: legate a culture, tecniche e usi tradizionali
– specie domestiche: varietà vegetali, ecotipi, razze autoctone e popolazioni
– prodotti trasformati tradizionali
La biodiversità è l’insieme degli ecosistemi e degli esseri viventi (animali e vegetali) che popolano il nostro pianeta.
La biodiversità agricola e zootecnica è l’insieme delle piante coltivate e delle razze animali domesticate, frutto di migliaia di anni di selezione da parte delle comunità di contadini e pastori.
IL PRESIDIO REGIONE
Mieli di alta montagna
Canestrato di Castel del Monte …………………………………………… Abruzzo
Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio ………………………………. Abruzzo
Mortadella di Campotosto …………………………………………………. Abruzzo
Caciocavallo podolico della Basilicata …………………………………. Basilicata
Fagiolo rosso scritto del Pantano di Pignola ………………………… Basilicata
Oliva infornata di Ferrandina …………………………………………….. Basilicata
Pezzente della montagna materana ……………………………………. Basilicata
Caciocavallo di Ciminà ……………………………………………………….Calabria
Capicollo azze anca grecanico ……………………………………………. Calabria
Gammune di Belmonte ……………………………………………………. Calabria
Moscato al governo di Saracena ………………………………………… Calabria
Razza podolica calabrese ………………………………………………….. Calabria
Alici di menaica ………………………………………………………………. Campania
Antichi pomodori di Napoli ……………………………………………… Campania
Broccolo aprilatico di Paternopoli …………………………………….. Campania
Cacioricotta del Cilento …………………………………………………… Campania
Carciofo bianco di Pertosa ……………………………………………….. Campania
Carciofo violetto di Castellammare …………………………………… Campania
Cece di Cicerale ………………………………………………………………. Campania
Colatura tradizionale di alici di Cetara ………………………………. Campania
Conciato romano …………………………………………………………….. Campania
Coniglio da fossa di Ischia ……………………………………………….. Campania
Fagiolo dente di morto di Acerra ………………………………………. Campania
Fagiolo di Controne ………………………………………………………… Campania
Latte nobile dell’Appennino campano ……………………………….. Campania
Oliva salella ammaccata del Cilento ………………………………….. Campania
Papaccella napoletana ……………………………………………………… Campania
Pomodorino del piennolo del Vesuvio ……………………………….. Campania
Salsiccia rossa di Castelpoto …………………………………………….. Campania
Soppressata di Gioi ………………………………………………………… Campania
Soppressata e salsiccia del Vallo di Diano ………………………….. Campania
Anguilla marinata tradizionale delle valli di Comacchio ……… Emilia Romagna
Culatello di Zibello ………………………………………………………….. Emilia Romagna
Mariola ………………………………………………………………………….. Emilia Romagna
Mortadella classica …………………………………………………………. Emilia Romagna
Pera cocomerina …………………………………………………………….. Emilia Romagna
Raviggiolo dell’Appennino tosco romagnolo ……………………… Emilia Romagna
Razza bovina romagnola …………………………………………………. Emilia Romagna
Razza suina mora romagnola …………………………………………… Emilia Romagna
Sale marino artigianale di Cervia ……………………………………… Emilia Romagna
Salmerino del Corno alle Scale …………………………………………. Emilia Romagna
Spalla cruda ……………………………………………………………………. Emilia Romagna
Vacca bianca modenese …………………………………………………… Emilia Romagna
Aglio di Resia …………………………………………………………………. Friuli Venezia Giulia
Cipolla di Cavasso e della Val Cosa ……………………………………. Friuli Venezia Giulia
Formadi frant ………………………………………………………………… Friuli Venezia Giulia
Formaggio di latteria turnaria ………………………………………….. Friuli Venezia Giulia
Pan di sorc ……………………………………………………………………… Friuli Venezia Giulia
Pestàt di Fagagna ……………………………………………………………. Friuli Venezia Giulia
Pitina ……………………………………………………………………………. Friuli Venezia Giulia
Radìc di mont ………………………………………………………………… Friuli Venezia Giulia
Rosa di Gorizia ……………………………………………………………….. Friuli Venezia Giulia
Caciofiore della campagna romana ……………………………………. Lazio
Marzolina ………………………………………………………………………. Lazio
Susianella di Viterbo ……………………………………………………….. Lazio
Tellina del litorale romano ………………………………………………. Lazio
Acqua di fiori di arancio amaro ………………………………………… Liguria
Aglio di Vessalico ……………………………………………………………. Liguria
Albicocca di Valleggia ……………………………………………………… Liguria
Asparago violetto di Albenga ……………………………………………. Liguria
Carciofo di Perinaldo ………………………………………………………. Liguria
Castagna essiccata nei tecci di Calizzano e Murialdo ………….. Liguria
Chinotto di Savona Liguria
Cicciarelli di Noli Liguria
Fagioli di Badalucco, Conio e Pigna Liguria
Gallo nero della val di Vara Liguria
Razza bovina cabannina Liguria
Sciroppo di Rose Liguria
Tome di pecora brigasca Liguria
Tonnarella di Camogli Liguria
Agrì di Valtorta Lombardia
Bagòss di Bagolino Lombardia
Bitto storico Lombardia
Carpione del Lago di Garda Lombardia
Fatulì della Val Saviore Lombardia
Grano saraceno della Valtellina Lombardia
Missoltino del lago di Como essiccato al sole Lombardia
Pannerone di Lodi Lombardia
Razza varzese Lombardia
Sardina essiccata tradizionale del lago di Iseo Lombardia
Stracchino all’antica delle valli orobiche Lombardia
Tiròt di Felonica Lombardia
Violino di capra della Valchiavenna Lombardia
Cicerchia di Serra de’ Conti Marche
Lonzino di fico Marche
Mele rosa dei Monti Sibillini Marche
Mosciolo selvatico di Portonovo Marche
Pecorino dei Monti Sibillini Marche
Salame di Fabriano Marche
Signora di Conca Casale Molise
Agnello sambucano Piemonte
Bella di Garbagna Piemonte
Burro a latte crudo dell’alto Elvo Piemonte
Cappone di Morozzo Piemonte
Cardo gobbo di Nizza Monferrato Piemonte
Castelmagno d’alpeggio Piemonte
Cevrin di Coazze Piemonte
Cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto Piemonte
Coniglio grigio di Carmagnola Piemonte
Fragola di Tortona Piemonte
Gallina bionda piemontese e bianca di Saluzzo Piemonte
Macagn Piemonte
Montèbore Piemonte
Moscato passito della Valle Bagnario di Strevi Piemonte
Mustardela delle valli valdesi Piemonte
Paste di meliga del Monregalese Piemonte
Peperone corno di bue di Carmagnola Piemonte
Peperone di Capriglio Piemonte
Piattella canavesana di Cortereggio Piemonte
Ramassin della Valle Bronda Piemonte
Rapa di Caprauna Piemonte
Razza piemontese Piemonte
Robiola di Roccaverano Piemonte
Salame delle valli tortonesi Piemonte
Saras del fen Piemonte
Sedano rosso di Orbassano Piemonte
Testa in cassetta di Gavi Piemonte
Tinca di Ceresole d’Alba Piemonte
Tuma di pecora delle Langhe Piemonte
Vecchie varietà di mele piemontesi Piemonte
Albicocca di Galàtone Puglia
Biscotto di Ceglie Puglia
Caciocavallo podolico del Gargano Puglia
Capocollo di Martina Franca Puglia
Capra garganica Puglia
Carote di Polignano Puglia
Cece nero della Murgia Carsica Puglia
Cipolla rossa di Acquaviva Puglia
Fava di Carpino Puglia
Fico mandorlato di San Michele Salentino Puglia
Mandorla di Toritto Puglia
Pallone di Gravina Puglia
Pane tradizionale dell’alta Murgia Puglia
Pecora altamurana Puglia
Pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto Puglia
Pomodoro regina di Torre Canne Puglia
Vacca podolica del Gargano Puglia
Casizolu Sardegna
Fiore sardo dei pastori Sardegna
Pecorino di Osilo Sardegna
Pompìa Sardegna
Razza sardo modicana Sardegna
Zafferano di San Gavino Monreale Sardegna
Aglio rosso di Nubia Sicilia
Alaccia salata di Lampedusa Sicilia
Ape nera sicula Sicilia
Asino ragusano Sicilia
Cappero di Salina Sicilia
Capra girgentana Sicilia
Carciofo spinoso di Menfi Sicilia
Cavolo trunzo di Aci Sicilia
Cavolo vecchio di Rosolini Sicilia
Cipolla di Giarratana Sicilia
Cuddrireddra di Delia Sicilia
Fagiolo badda di Polizzi Sicilia
Fagiolo cosaruciaru di Scicli Sicilia
Fava cottoia di Modica Sicilia
Fragolina di Sciacca e Ribera Sicilia
Lenticchia di Ustica Sicilia
Lenticchia di Villalba Sicilia
Maiorchino Sicilia
Mandarino tardivo di Ciaculli Sicilia
Mandorla di Noto Sicilia
Manna delle Madonie Sicilia
Masculina da magghia Sicilia
Melone cartucciaru di Paceco Sicilia
Melone purceddu di Alcamo Sicilia
Oliva minuta Sicilia
Pane nero di Castelvetrano Sicilia
Piacentinu ennese Sicilia
Pistacchio verde di Bronte Sicilia
Pomodoro siccagno della valle del Bilìci Sicilia
Provola dei Nebrodi Sicilia
Provola delle Madonie Sicilia
Razza bovina cinisara Sicilia
Razza modicana Sicilia
Sale marino di Trapani Sicilia
Suino nero dei Nebrodi Sicilia
Susine bianche di Monreale Sicilia
Vastedda della valle del Belice Sicilia
Agnello di Zeri Toscana
Biroldo della Garfagnana Toscana
Bottarga di Orbetello Toscana
Cipolla di Certaldo Toscana
Fagiolo di Sorana Toscana
Fagiolo rosso di Lucca Toscana
Fico secco di Carmignano Toscana
Mallegato Toscana
Marocca di Casola Toscana
Mortadella di Prato Toscana
Palamita del mare di Toscana Toscana
Pane di patate della Garfagnana Toscana
Pecorino della montagna pistoiese Toscana
Prosciutto bazzone Toscana
Prosciutto del Casentino Toscana
Razza maremmana Toscana
Sfratto dei Goym Toscana
Tarese Valdarno Toscana
Testarolo artigianale pontremolese Toscana
Botìro di Primiero di malga Trentino Alto Adige
Broccolo di Torbole Trentino Alto Adige
Casòlet della val di Sole, Rabbi e Pejo Trentino Alto Adige
Ciuighe del Banale Trentino Alto Adige
Formaggio di malga del Lagorai Trentino Alto Adige
Graukäse della Valle Aurina Trentino Alto Adige
Luganega trentina Trentino Alto Adige
Mortandela della val di Non Trentino Alto Adige
Pecora Villnösser Brillenschaf Trentino Alto Adige
Puzzone di Moena Trentino Alto Adige
Razza bovina grigio alpina Trentino Alto Adige
Ur-Paarl della Val Venosta Trentino Alto Adige
Vezzena Trentino Alto Adige
Vino Santo trentino Trentino Alto Adige
Cicotto di Grutti Umbria
Fagiolina del lago Trasimeno Umbria
Fava cottòra dell’Amerino Umbria
Mazzafegato dell’alta valle del Tevere Umbria
Roveja di Civita di Cascia Umbria
Sedano nero di Trevi Umbria
Agnello d’Alpago Veneto
Antico orzo delle valli bellunesi Veneto
Asiago stravecchio Veneto
Carciofo violetto di Sant’Erasmo Veneto
Fagiolo giàlet della Val Belluna Veneto
Gallina padovana Veneto
Mais biancoperla Veneto
Monte veronese di malga Veneto
Morlacco del Grappa Veneto
Oca in onto Veneto
Pero misso della Lessinia Veneto
Riso di Grumolo delle Abbadesse Veneto