Cavoli a merenda forse e’ una scelta un tantino esagerata, ma scegliere di inserirli con frequenza nella nostra alimentazione e’ da tener presente.
Gli studi epidemiologici sull’alimentazione e il rischio di tumori dimostrano che chi consuma cinque o più porzioni la settimana di cavoli vede il proprio rischio al cancro (vescica, seno, polmoni) dimezzarsi.
Il cavolo è da sempre conosciuto per le sue innumerevoli proprieta’: antinfiammatorie e antiossidanti. E’ Ricco di ferro, sali minerali e fibre, inoltre il suo elevato contenuto di vitamina C lo rende un alimento perfetto per contrastare le patologie influenzali tipiche della stagione invernale.
Ma non solo: il cavolo contiene una buona quantità di acidi grassi Omega 3, è una delle maggiori fonti vegetali di calcio ed è un ortaggio in grado di svolgere un’azione disintossicante.