Curiosa variante del sedano, il cosiddetto sedano rapa è una pianta particolarissima, seppur poco conosciuta.
Meglio noto come sedano di Verona, e’ costituito principalmente da acqua circa 100 g di sedano rapa è costituito da da circa l’88% di acqua, il restante 12% è costituito da carboidrati, proteine, grassi, ma soprattutto fibre.
La radice è costituita anche da vitamine e sali minerali. Fonte di mineralli quali selenio, calcio, ferro, fosforo, iodio, magnesio, manganese, potassio, rame, sodio, contiene anche vitamina A, di vitamine del complesso B e vitamina C.
Il sedano rapa possiede proprietà rimineralizzanti, toniche, digestive, diuretiche e depurative per fegato e reni. La funzione depurativa è dovuta principalmente alla presenza di un olio essenziale contenente limonene e sedanolide.
Buono sia cotto che crudo,ben differente da cucino più famoso – il sedano a coste – si presta per molteplici usi in cucina . Se non l’avete mai provato, è il momento per farlo.